Training assertivo
Sabato 23 e domenica 24 maggio a Bologna - massimo 20 posti
Corso di Assertività a Bologna

L'assertività e la comunicazione efficace sono tra le competenze maggiormente utili sia nella vita privata che nel lavoro. Rientrano nelle competenze di comunicazione, che secondo il World Economic Forum saranno le competenze più richieste dal mondo del lavoro entro il 2020.
Perché sviluppare la propria assertività?
I rapporti con gli altri sono difficili. Ognuno di noi sviluppa alcuni modi di gestirli al meglio. Quando c'è qualcosa che ci tocca da vicino diventiamo emotivi. Spesso sono le cose più importanti per noi: il lavoro, la famiglia, i tuoi valori personali.
Quando reagisci emotivamente, reagisci come gli animali: diventi aggressivo o ti sottometti. Nessuno ti ha insegnato una terza strada in cui vincono tutti.
Potresti trovarti nell'ufficio del tuo capo, forse ti sta criticando per colpe che non sono tue, umiliandoti e facendoti passare un brutto quarto d'ora. Non fai che pensare che non dovresti essere tu a prenderti quelle parole e che lui dovrebbe iniziare a essere più chiaro. Invece alza solo la voce quando le cose non vanno. Ovviamente non sono cose facili da dire. Anzi, potrebbe essere un buon modo per rischiare il lavoro.
Se ti sei mai trovato in una situazione come questa sai quanto costa riuscire a non farsi valere. Non significa solo non riuscire a esprimere il proprio punto di vista, ma anche ripensare a quelle situazioni e a ciò che non riesci a fare. Accusando non solo la situazione in sé, ma anche l'immagine di te che ne risulta.
Ogni volta che non riesci a esprimerti, fai un passo in avanti per rimanere incastrato in situazioni che ti rendono insoddisfatto, danneggiano la tua autostima e non ti permettono di ottenere ciò a cui tieni.
Impara a far valere la tua opinione e a gestire le comunicazioni difficili mantenendo un clima positivo e costruttivo con gli altri.
per chi è il CORSO DI ASSERTIVITà
Per chi è questo corso
per chi non è questo corso
Come reagisci nelle situazioni difficili?
Spesso tollerando comportamenti aggressivi degli altri iniziamo a covare frustrazione e risentimento. Questo ti può portare a reagire a tua volta in maniera aggressiva.
reagisci passivamente?
reagisci aggressivamente?
C'è chi arriva ad aver paura a fare il proprio lavoro per come potrebbero reagire gli altri. Magari invece il problema è il collega che non fa mai la sua parte. A volte cerchi anche di affrontare il problema. Lui è molto bravo a parole ma poi continua sempre con lo stesso atteggiamento. Così forse ti fai prendere la mano e alzi la voce. Così inizi a notare che alcuni colleghi non si confrontano più con te. Stanno iniziando a temerti e questo li paralizza. Finisce che fanno ancora meno per paura di sbagliare qualcosa.
Anche le persone a noi care ci mettono spesso in crisi. Mandare avanti una relazione di coppia senza feriti è dura. Spesso l'unico modo è arrendersi e non far valere il proprio punto di vista. Molte coppie infatti sono così. C'è chi si adegua perché è più facile. Poi però c'è sempre il rischio della classica 'goccia che fa traboccare il vaso'. Altre volte, invece, basta una parola per rovinare una serata.
Come reagisci alle persone che ti mettono in difficoltà?
Poi c'è l'educazione con cui siamo cresciuti. I condizionamenti che è sbagliato pensare al proprio bene e non bisogna far stare male gli altri. Bei valori senza dubbio, però poi ti ritrovi a inventare scuse perché non riesci a dire di no. Magari ti aspetti che anche gli altri seguano questi principi. Che non ti mettano in alcune situazioni. Così ti ritrovi a sopportarle e ogni tanto a perdere la pazienza, finendo per litigare con chi ti ha messo in quella situazione.
Quali sono le situazioni in cui non riesci a farti valere? Oppure dove esageri e hai la sensazione di danneggiare i tuoi rapporti con gli altri?
cos'è l'assertività
L’assertività è un modo di comunicare che nasce dall’armonia tra abilità sociali, comportamenti, sentimenti e razionalità. Si esprime attraverso la capacità di utilizzare in ogni contesto la modalità di comunicazione più adeguata.
Essere veramente assertivi significa essere in grado di affrontare argomenti delicati con persone difficili. Senza comportarsi in maniera passiva né aggressiva. Quindi senza evitare il confronto ma anche senza prevaricare o aggredire gli altri. In maniera costruttiva. In un modo paritario e onesto che migliora il rapporto con le persone che ci stanno intorno e anche con noi stessi.
L'assertività viene insegnata su più livelli. Da un piano teorico che insegna a riconoscere i vari comportamenti assertivo, aggressivo, passivo e manipolativo. A capire come le nostre esperienze e la cultura in cui viviamo pesa sui nostri pensieri, sentimenti e comportamenti. Infatti abbiamo molte convinzioni irrazionali e regole in testa. Spesso non ne siamo neanche consapevoli.
Un'altra parte più pratica invece parte dalle tecniche di assertività. Con lo scopo di fornire, un passo per volta, degli strumenti pratici per far valere il proprio punto di vista senza diventare aggressivi.
L'assertività è un'insieme di competenze che sono state insegnate in ogni ambito - dalla psicoterapia per gestire i problemi di ansia sociale fino alla formazione aziendale in tutto il mondo.
Spesso però, si rischia di perdere quello che vi è negli approcci della psicologia del comportamento. Il vero training di assertività, non è una formazione scolastica. In cui un formatore parla di teoria a ruota libera. Si tratta invece di una allenamento pratico volto a modificare il comportamento.
COME COMUNICHI IN SITUAZIONI DIFFICILI?
Prova a immaginare a come ti sentiresti e come ti comporteresti in queste situazioni:
- Un tuo collega continua a non fare la sua parte
- Vorresti un aumento di stipendio
- Sei in fila che aspetti di pagare alla cassa del supermercato a un certo punto qualcuno si infila davanti a te facendo finta di nulla
- Un tuo superiore continua a criticare il tuo lavoro senza mai spiegarti cosa si aspetta da te
- Un tuo dipendente continua a presentarsi in ritardo a lavoro e inventa delle scuse ogni volta che tocchi l'argomento
- Il tuo partner continua a rispondere in maniera evasiva quando cerchi di affrontare un argomento
- Hai prestato del denaro a un amico che non te lo ha più restituito
In queste situazioni ti sentiresti a disagio oppure ti arrabbieresti?
Riusciresti a far valere il tuo punto di vista oppure eviteresti la discussione?
Quando decidi di far valere il tuo punto di vista riesci a farlo in maniera calma facendoti ascoltare oppure ti arrabbi e finisci per litigare con l'interlocutore?
E' normale avere difficoltà e raggiungere risultati soddisfacenti quando si devono gestire comunicazioni difficili. Nessuno ti ha insegnato come fare e non è colpa tua se non hai queste competenze. Ma è tua responsabilità imparare a ottenere il meglio da queste situazioni, se vuoi più soddisfazioni sia sul lavoro che nella vita privata.
A COSA SERVE L'ASSERTIVITà
Imparare a gestire le persone
A dire quello che pensi e che vuoi senza essere a disagio, senza sentirti in colpa e senza offendere gli altri. Come ti farebbe stare poter dire la tua opinione e farti valere su ciò che pensi sia giusto mantenendo un clima positivo e costruttivo con chi ti sta intorno?
Renderai i rapporti con le persone più autentici
Esprimendo sempre te stesso e permettendo lo stesso agli altri potrai creare dei rapporti migliori con chi sta intorno. In famiglia, con gli amici e anche al lavoro. Come cambierebbe la tua qualità della vita riuscendo a essere sempre te stesso 24 ore al giorno?
Migliorare la tua autostima
Migliorando le tue capacità di comunicare con gli altri ed esprimendo te stesso inizierai a sentirti meglio come persona. Come ti sentiresti nel riuscire a dire di no alle richieste che ti danno fastidio oppure a far valere il tuo punto di vista in maniera calma e serena?
Disinnescare l'aggressività
Dicendo ciò che pensi in maniera efficace al momento giusto, anche quando sono cose difficili da dire, eviterai di covare rabbia fino a esplodere. Ti è mai capitato di sopportare qualcosa in silenzio fino ad arrivare a reagire in maniera aggressiva?
'Sono pronto a pagare la capacità di trattare con la gente più di qualsiasi altra capacità al mondo'
- John D. Rockefeller
Il nostro Corso di Assertività
- 1Migliora la tua vita lavorativa
- 2Migliora la tua vita privata
- 3Impara a dire di no
- 4Riduci lo stress

PROGRAMMA DEL CORSO DI ASSERTIVITà
PRIMA GIORNATA 9.30 - 18.00
- Valutazione dell'assertività e degli stili comportamentali
- Definizione di obiettivi e stesura di una gerarchia
- Introduzione all'assertività
- Tecniche di comunicazione assertiva
- L'autonomia emotiva
- L'ascolto attivo
- Esercizi sull'assertività: le scuse, la formulazione assertiva
- Le idee irrazionali
- I condizionamenti
- I diritti assertivi
- Tecniche di gestione dell'ansia/rabbia
- ABC della comunicazione
- Esercizi sull'assertività: il disco rotto
- Role play e pratica
SECONDA GIORNATA 9.00 - 17.30
- Supervisione di comunicazioni assertive
- Il comportamento non verbale
- Esercizi sull'assertività: tecniche di difesa 1, comportamento non verbale
- Role play e pratica
- Cosa sono le doverizzazioni e come sconfiggerle
- Gestire la rabbia e disinnescare l'aggressività
- Il verbale per gestire il non verbale
- Il comportamento paraverbale
- Esercizi sull'assertività: tecniche di difesa 2, esprimere la rabbia
- Role play e pratica su esercizi personalizzati
- Usare quanto appreso
- Oltre il corso: fissare degli obiettivi
DOVE SI TIENE IL CORSO
Il corso si terrà presso Hotel Bologna Fiera, Piazza della Costituzione 1, Bologna.
Per chi arriva in treno
Dalla Stazione, di fronte a Piazza Medaglie D’oro prendi l’autobus 35 (direzione Rotonda Baroni) o l’autobus 38 (direzione Fiera A.Moro) e scendi alla fermata Parri (circa 10 minuti).
Per chi arriva in auto
Dalla Tangenziale di Bologna, prendi l’uscita 7 verso Bologna Centro. Continua su Via Stalingrado e dopo circa 700 metri svolta a sinistra e prendi Piazza della Costituzione La sede del corso dispone di un parcheggio con posti limitati.
IL DOCENTE DEL CORSO

Dott. Francesco Sanavio
- Direttore di Psicoterapia Scientifica
- Psicologo presso ITC - un centro attivo dal 1979 nella clinica e nella formazione
- Psicologo e coach per Vyta Life Club, il programma per il benessere dell'Hotel Plaza di Abano Terme (PD)
- Responsabile della Formazione in Psicologia per le Scuole di Formazione Illuxi
- Docente per le soft skill nella formazione aziendale
- Autore per diverse case editrice
- Relatore a diversi congressi scientifici nazionali
- Ricercatore per alcune fondazioni e Università
Negli anni precedenti ho lavorato al Bio Behavioral Institute di New York, all'Istituto Beck di Roma, al servizio di counseling dell'Università di Padova e come consulente e ricercatore per la valutazione della personalità.

Ospite a InForma su Canale 5


Ospite a MYR su La5
Dove puoi aver visto il Dott. Sanavio

Il Dott. Sanavio ha lavorato con

I bonus inclusi nel corso

Valutazione dell'assertività
La valutazione del tuo comportamento assertivo per mezzo di test psicometrici utilizzati in tutto il mondo e frutto di anni di ricerca scientifica. Ti forniremo i risultati personali che ti aiuteranno a definire le aree su cui lavorare.

Le slide del corso
Tutte le slide utilizzate dal Docente. Una risorsa che già di per sé ha un valore enorme: slide che potrai consultare quando vuoi per sempre. Tutto il materiale è unico, costantemente aggiornato e rilasciato solamente a chi partecipa ai corsi.

La dispensa sull'assertività
La dispensa sull'assertività scritta dal Docente. Un riassunto pratico di quanto detto in aula per poter seguire il corso tranquillamente sapendo che non ti perderai nulla e ripetere quello di cui hai bisogno quando vuoi e dove vuoi.

Attestato di partecipazione
L'attestato che certifica la tua partecipazione al corso.

Gruppo privato di supervisione
Accesso a un gruppo Facebook privato con cui confrontarti con i Docenti e gli altri corsisti. Dopo questa esperienza non ti lasciamo da solo, restiamo a disposizione per aiutarti con i dubbi che possono nascere dal cercare di applicare quanto appreso.
COSTO E ISCRIZIONE
Il prezzo di questi corsi arriva fino a 1.500 euro per due giorni. Inoltre il nostro corso non prevede solo due giornate di formazione ma anche:
- Tutte le slide utilizzate per corso
- La dispensa sull'assertività in formato pdf con la teoria e gli esercizi con i diari e le checklist comportamentali per continuare lavorare sulla tua assertività
- La valutazione della tua assertività utilizzando questionari psicologici sviluppati apposta
- L'iscrizione al gruppo privato dove potrai confrontarti con altri corsisti e i nostri professionisti dopo il corso
Il costo del corso è di 574 €. Come per qualsiasi altro corso, chi si iscrive in anticipo ha diritto ad un prezzo agevolato:
Se ti iscrivi entro il 29 febbraio avrai uno sconto e pagherai solamente 397 €.
Questa offerta scade improrogabilmente giorno specificato, il giorno successivo il prezzo sarà più alto e non risponderemo a nessuna richiesta di avere la stessa tariffa agevolata.
Per iscriverti non serve pagare tutto subito, basta versare un acconto di 100 €, il resto lo potrai saldare in una o due rate successive.
Training di assertività
Iscrizione al nostro Corso di Assertività con massimo 20 iscritti
574 447
€
training con consulenze
Iscrizione al Corso di Assertività e 10 sessioni di coaching individuali, da noi o su Skype
1.774 1.187
€
Oppure contattaci per maggiori informazioni