Stress management training
Data da definire - massimo 30 posti
Corso di Gestione dello Stress a Bologna

Perché imparare a gestire lo stress
Nel film 'Zorba il greco' c'è un dialogo che fa più o meno così:
'Zorba, sei mai stato sposato?'
'Non sono forse un uomo? Certo che sono stato sposato. Moglie, casa, figli, tutto quanto … l’intera catastrofe!'
Con questo Zorba non vuole dire che essere sposato o avere dei figli sia una disgrazia. Al contrario. La sua risposta è un apprezzamento della ricchezza della vita con le sue grandi gioie insieme però all’inevitabilità dei piccoli fastidi e delle grandi tragedie. Alla lista di Zorba noi potremmo aggiungere milioni di cose: il mutuo, il lavoro, le bollette, le malattie, trovare parcheggio, il traffico, le riunioni di condominio, i genitori che invecchiano, gli amanti, la pioggia di domenica, ecc.
Lo stress non solo è un rischio per la salute, ma non ti permette di goderti la vita. Forse ti capita di tornare a casa tardi talmente stanco da far fatica a goderti la tua famiglia. Oppure finisci per essere irritabile e scontrarti col tuo partner e con gli amici. Nei periodi peggiori magari ti ritrovi a dormire male ed essere stanco. Lo stress può appannarti la mente e rallentarti, come se perdessi colpi.
Lo stress è il cestino della vita moderna – tutti noi generiamo scorie, ma se non le smaltiamo correttamente, si accumulano e schiacciano la nostra vita. Il medico Hans Selye ha studiato lo stress rivoluzionando quello che si pensava il secolo scorso. Il suo pensiero si racchiude in una delle sue citazioni: 'non è lo stress che ci uccide, ma la nostra reazione agli eventi stressanti'.
Se ci pensi bene probabilmente riesci a sopportare alcuni situazioni che metterebbero in crisi molte persone, ma ci sono piccole cose nella tua vita che ti danno molto fastidio.
Scappa da chi promette elisir di lunga vita per eliminare lo stress. Però sii consapevole di quanto puoi ridurre la reazione del tuo corpo agli eventi stressanti. Dopotutto, lo stress è uno dei principali fattori che mette a rischio la salute.
Lo stress è stato definito 'il male del secolo' dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Viviamo in società che diventano sempre più stressanti. Però nonostante esistano sistemi scientificamente provati per combatterlo spesso non facciamo nulla per contrastarlo finché non è troppo tardi.
Impara i meccanismi dello stress e le tecniche più efficaci per ridurlo al minimo ed evitare di stressarti in futuro.
per chi è il CORSO DI gestione dello stress
Per chi è questo corso
per chi non è questo corso
cos'è lo stress
Uno dei più famosi esperti di stress diceva che 'lo stress è vita'. Intendeva che lo stress, in sé, non è necessariamente negativo. Immagina lo stress come una reazione d'allarme. Se è breve e in reazione a una minaccia, ci aiuta a superarla. Se si attiva troppo spesso o si accumula e diventa cronico è un problema.
Bisogna specificare che lo stress non è una caratteristica degli eventi. E' la nostra reazione agli eventi. Quindi gli eventi possono anche essere stressanti, ma alla fine siamo noi a reagire con stress. Quindi imparando a gestire le nostre reazioni, possiamo affrontare ciò che solitamente ci stressa - ma senza stressarci.
Non è verosimile eliminare del tutto lo stress. Ma unendo due approcci, uno di riduzione delle nostre reazioni di stress e un'altro di rilassamento si riesce a ridurre al minimo.
Le strategie che utilizziamo per gestire le situazioni stressanti sono definite strategie di coping. Una delle più semplici è la strategia di evitamento, ovvero evitare semplicemente la situazione. Ad esempio il tuo capo, parente o quel particolare argomento. Altre strategie di coping possono essere una birra dopo il lavoro oppure una sigaretta dopo una discussione.
E' importante prevenire l'accumularsi dello stress e imparare i propri coping. Con questo corso vogliamo fornirti dei coping molto efficaci che tutelano la tua salute invece di peggiorarla.
gli effetti dello stress
Lo stress attiva una reazione che parte dal cervello e arriva a tutto il corpo. E' una reazione che ci rende pronti e reattivi, in grado di fronteggiare ostacoli e sfide. Però ha un costo e alla lunga pesa sia sul corpo che sulla mente.
A livelli fisico ci rende più stanchi, deboli, peggiora la nostra salute e aumenta il rischio di malattie. Interferisce anche con il sonno e con la fame.
A livello psicologico ci rende più irritabili, peggiora l'umore, riduce le capacità di ragionamento e la memoria. Ti è mai capitato di rimanere bloccato su un problema che pareva irrisolvibile e poi la mattina dopo da riposato invece pareva banale?

La piramide inversa di Meazzini mostra come al crescere dello stress, peggiorino le capacità della nostra mente. Partendo da quelle più complesse ed evolute in altro, fino a quelle più semplici come la percezione.
Il nostro corso di gestione dello stress non punta solo sulla riduzione del tuo stress, come tutte le tecniche di rilassamento, lo sport, ecc. Ma anche a insegnarti a evitare di reagire con stress alle situazioni stressanti. Uno di questi programmi che insegniamo è stato utilizzato anche per allenare i soldati della marina militare degli Stati Uniti.
A COSA SERVE gestire lo stress
Ritrova la serenità e migliora l'umore
Lo stress ha effetti importanti sul nostro benessere psicologico. Se hai mai detto 'ho bisogno di una vacanza' sai cosa intendiamo. Lo stress che si accumula porta al cattivo umore, a essere irritabili, a non godersi più quello che solitamente ci piace e ci fa stare bene.
Tutela la tua salute
Lo stress non è un peso solo la nostra mente. Mette anche a dura prova il nostro corpo. Negli esperimenti sullo stress, i topi sottoposti a stress prolungati morivano. La ricerca scientifica ha dimostrato come lo stress sia possa causare molte malattie e aggravare quelle già presenti. Riuscire a gestire lo stress significa tutelarsi e invecchiare bene.
Riduci le cattive abitudini
Quando siamo stressati dormiamo meno, beviamo di più, mangiamo di più, fumiamo di più, ecc. La tendenza naturale dell'uomo è di reagire allo stress con dei comportamenti che non fanno altro che peggiorare le cose. Quali sono le tue cattive abitudini nei periodi di grande stress?
Guadagna più energia e diventa più produttivo
Lo stress logora. Essere sempre tesi e sull'attenti ci porta allo sfinimento. Lo stress è una reazione fisiologica che condividiamo con gli animali. Si chiama reazione di allarme o di 'attacco/fuga'. Era utile quando dovevamo affrontare animali pericolosi, adesso un po' meno. E' come girare in auto ai 5000 giri. Può avere senso se corri il Gran Premio, ma come stile di guida da tutti i giorni ti lascia sempre stanco.
'Ogni stress ci lascia una cicatrice indelebile e il nostro organismo paga per sopravvivere, invecchiando un poco di più'
- Hans Selye
Il nostro Corso di gestione dello stress
- 1Sconfiggi lo stress
- 2Migliora il tuo umore
- 3Migliora la tua salute
- 4Impara a gestire la rabbia

PROGRAMMA DEL CORSO DI gestione dello stress
PRIMA GIORNATA 9.30 - 18.00
- Valutazione dello stress
- Il nostro stress
- Introduzione allo stress
- L'evoluzione del concetto di stress
- Stress e stressor
- Le strategie di coping
- Strategie per dormire meglio
- La respirazione
- Tecniche di rilassamento
- Pratica del rilassamento muscolare
SECONDA GIORNATA 9.00 - 17.30
- Come immunizzarsi contro stress
- Il circolo vizioso dello stress
- Riconoscere i segnali dello stress
- Il dialogo interno
- Strategie per gestire lo stress acuto
- ABC dello stress
- Prevenire gli stressor
- Costruire una risposta adattiva
- Impostazione dei diari
- Oltre il corso: fissare degli obiettivi
dove si tiene il corso
Il corso si terrà presso Hotel Bologna Fiera, Piazza della Costituzione 1, Bologna.
Per chi arriva in treno
Dalla Stazione, di fronte a Piazza Medaglie D’oro prendi l’autobus 35 (direzione Rotonda Baroni) o l’autobus 38 (direzione Fiera A.Moro) e scendi alla fermata Parri (circa 10 minuti).
Per chi arriva in auto
Dalla Tangenziale di Bologna, prendi l’uscita 7 verso Bologna Centro. Continua su Via Stalingrado e dopo circa 700 metri svolta a sinistra e prendi Piazza della Costituzione La sede del corso dispone di un parcheggio con posti limitati.
IL DOCENTE DEL CORSO

Dott. Francesco Sanavio
- Direttore di Psicoterapia Scientifica
- Psicologo e psicoterapeuta presso ITC - un centro attivo dal 1979 nella clinica e nella formazione
- Psicologo e coach per Vyta, il programma per il benessere dell'Hotel Plaza di Abano Terme (PD)
- Responsabile della Formazione in Psicologia per le Scuole di Formazione Illuxi
- Docente per le soft skill nella formazione aziendale
- Autore per diverse case editrice
- Relatore a diversi congressi scientifici nazionali
- Ricercatore per alcune fondazioni e Università
Negli anni passati ho lavorato al Bio Behavioral Institute di New York, all'Istituto Beck di Roma, al servizio di counseling dell'Università di Padova e come consulente e ricercatore per la valutazione della personalità.

Ospite a MYR su La5.

Il Dott. Sanavio è stato ospite presso

Il Dott. Sanavio ha lavorato con

I bonus inclusi nel corso

Valutazione dello stress e del coping
La valutazione dei tuoi livelli di stress e dei tuoi stili di coping, ovvero le modalità utilizzate per fronteggiare lo stress. Tutti i test sono sviluppati da anni di ricerca scientifica internazionale.

Le slide del corso
Tutte le slide utilizzate dal Docente. Una risorsa che già di per sé ha un valore enorme: slide che potrai consultare quando vuoi per sempre. Tutto il materiale è unico, costantemente aggiornato e rilasciato solamente a chi partecipa ai corsi.

La dispensa sulla gestione dello stress
La dispensa sulla gestione dello stress scritta dal Docente. Un riassunto pratico di quanto detto in aula per poter seguire il corso tranquillamente sapendo che non ti perderai nulla e ripetere quello di cui hai bisogno quando vuoi e dove vuoi.

Attestato di partecipazione
L'attestato che certifica la tua partecipazione al corso.

Gruppo privato di supervisione
Accesso a un gruppo Facebook privato con cui confrontarti con i Docenti e gli altri corsisti. Dopo questa esperienza non ti lasciamo da solo, restiamo a disposizione per aiutarti con i dubbi che possono nascere dal cercare di applicare quanto appreso.
COSTO E ISCRIZIONE
Il prezzo di questi corsi arriva fino a 1.500 euro per due giorni. Inoltre il nostro corso non prevede solo due giornate di formazione ma anche:
- Tutte le slide utilizzate per corso
- La dispensa sulla gestione dello stress in formato lavorare su quanto appreso
- La valutazione dello stress e del coping utilizzando questionari psicologici sviluppati apposta
- L'iscrizione al gruppo privato dove potrai confrontarti con altri corsisti e i nostri professionisti dopo il corso
Il costo del corso è di 574 €. Come per qualsiasi altro corso, chi si iscrive in anticipo ha diritto ad un prezzo agevolato:
Questa offerta scade improrogabilmente giorno specificato, il giorno successivo il prezzo sarà più alto e non risponderemo a nessuna richiesta di avere la stessa tariffa agevolata.
Per iscriverti non serve pagare tutto subito, basta versare un acconto di 100 €.
Stress management training
Iscrizione al nostro Corso di Gestione dello Stress con massimo 30 iscritti
574 287
€
training con consulenze
Iscrizione al Corso di Gestione dello Stress e 10 sessioni di coaching individuali, da noi o su Skype
1.774 1.087
€
Oppure