Mindfulness Training

Data da definire - massimo 30 posti

  • Hai pensieri per la testa?
  • Fai fatica a controllare le emozioni?
  • Ti senti stressato?
  • Non capisci alcuni tuoi modi di reagire?
  • Sei distratto?
  • Ti senti nervoso o irascibile?

Corso di Mindfulness a Bologna

francesco sanavio

Perché un corso di mindfulness

Suona la sveglia e ti alzi, magari ancora stanco. Fai colazione senza renderti conto di cosa stai mangiando, hai poco tempo e non assapori nulla. Prendi la macchina e arrivi al lavoro. In realtà fai un salto temporale in avanti. Non ti ricordi neanche di aver guidato. Sei stato tutto il tempo a pensare ad altro, pensieri che ti hanno ricordato problemi di ieri che non hai risolto. Oppure pensavi già a cosa andavi incontro ed iniziavi già a stressarti come se fossi già in ufficio.


Sei arrivato ma devi trovare parcheggio. Giri per un po', sempre più seccato. E' una cosa che ti capita quando vai in certi posti ma non ti sei mai abituato a perdere tempo per cercare dove posteggiare l'auto. Entri in ufficio, non hai neanche iniziato a lavorare ma hai già passato buona parte del tuo tempo da sveglio immerso nei tuoi pensieri. Cosa che ti stressa invece di aiutarti a risolvere le cose.


Durante la giornata ti ritrovi a discutere su qualcosa che ti sta a cuore. Ti ritrovi ad alzare la voce oppure a lasciar perdere e prenderti più colpe del necessario. Esci dall'ufficio per tornare a casa. Anche se tu lasci il lavoro in ufficio, la tua testa non si lascia alle spalle queste questioni. Torni a casa rimuginando sulla giornata di lavoro. Su cosa potevi fare di diverso e su cosa dovrai fare domani.


Torni a casa e trovi altre preoccupazioni. Ti ritrovi a farti la doccia, che una volta ti rilassava, pensando al tuo capo, agli obiettivi da raggiungere, alle spese di casa, all'ultimo litigio col tuo partner o alle difficoltà con tuo figlio e anche a quella visita medica a cui devi andare. A tutte quelle piccole grandi cose che non riesci a lasciar perdere. Come se ti portassi appresso uno zaino in cui continui ad accumulare pesi che ti soffocano, ma non riesci a farne a meno.

La mindfulness è una tecnica di psicologia a cui il Time magazine ha dedicato una copertina nel 2017. Il numero era intitolato 'La nuova scienza della salute e della felicità' ed era interamente dedicato alla mindfulness. La mindfulness è stata adottata sia dal sistema sanitario nazionale inglese che da multinazionale come Google, Nike ed Apple.

Diventa consapevole degli automatismi della mente che ti fanno perdere il controllo sui pensieri e sulle emozioni e gli esercizi per allenarla.

  • Migliora la tua salute riducendo stress, ansia, insonnia
  • Diventa più produttivo aumentano l'attenzione e la concentrazione
  • Diventa padrone della tua mente controllando emozioni, pensieri e preoccupazioni

per chi è il CORSO DI mindfulness

Per chi è questo corso

  • Per chi vuole sviluppare le capacità della propria mente
  • Per chi è disposto a farsi carico dell'impegno di mettere in pratica quanto appreso

per chi non è questo corso

  • Per chi è alla ricerca di bacchette magiche o soluzioni che non comportino nessuno sforzo
  • Per chi cerca un motivatore o approcci new age

cos'è la mindfulness

'Mindfulnesssignifica consapevolezza. E' la traduzione di una parola di una lingua antica, il Sati. Era la lingua usata in Birmania migliaia di anni fa. La pratica della mindfulness infatti, ha ripreso la meditazione vipassana buddista alla luce delle moderne teorie neuroscientifiche.


E' la capacità di essere pienamente presente, consapevole di cosa stai facendo e pensando. E’ una modalità di funzionamento della mente opposta a quella che ci rende distratti e reattivi a ciò che succede.


Mettendola in pratica con specifici esercizi puoi sviluppare la capacità della mente di auto-osservarti, diventando più consapevole e imparando a lasciare andare pensieri ed emozioni. Questo ti fa diventare meno reattivo agli eventi e alle situazioni stressanti.


La mindfulness può essere imparata. Puoi iniziare a utilizzarla per disattivare i condizionamenti della tua mente che ti fanno reagire in maniera emotiva e automatica nelle situazione di tutti i giorni. È una tecnica per allenare la tua mente all’attenzione e alla consapevolezza dei tuoi condizionamenti.


In parole semplici la mindfulness è l'atto di mantenere l'attenzione focalizzata sull'esperienza presente e, ogni volta che ci si distrae, riportarla nel presente. È l'atto della mente che osserva se stessa. Rimanendo distanziata dai suoi contenuti (sensazioni e pensieri) e non fusa con essi.


Ti è mai capitato di leggere un libro e, all'improvviso, ritrovarti a fine pagina senza che ti fosti accorto di esserti distratto? In quel momento eri fuso con i tuoi pensieri. Quando hai avuto quel momento di consapevolezza 'oddio, mi sono distratto' ti sei de-fuso.


Avete rotto un automatismo e vi siete resi conto che non stavate più leggendo. Per apprendere questa capacità si parte dall'uso di stimoli fisici come ancore per mantenere l'attenzione focalizzata. Con la pratica si potenziano due componenti dell'attenzione: l'attenzione sostenuta che permette di mantenere l'attenzione su un oggetto e lo spostamento dell'attenzione che permette di riportare rapidamente l'attenzione sull'oggetto.


Da questa pratica una forma di consapevolezza di ordine superiore (meta-cognitiva), una forma di auto-osservazione. Questa consapevolezza permette di rendersi conto di dov'è la propria attenzione e cosa succede momento per momento. Praticamente una spia dell'ABS, che invece di avvisarti che stai sbandando con la macchina, ti avvisa che stai reagendo in maniera inconsapevole e automatica.


Lo scopo è sviluppare quindi anche una particolare sensibilità a rendersi conto di essersi distratti o di essere fusi con i propri pensieri.

'Porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante'

– Jon Kabat Zinn

‘Essere pienamente consapevoli di qualsiasi cosa stia accadendo nel momento presente, senza filtri e in assenza delle lenti del giudizio’

– Elisha Goldstain

Migliora la tua mente

Molti neuroscienziati hanno dimostrato che ci sono dei cambiamenti nel modo in cui si attiva il cervello di chi pratica la mindfulness. L'immagine qui sotto mostra diverse aree del cervello evidenziate da una risonanza magnetica funzionale. Una specie di risonanza che è in grado di vedere quanto sono attive le zone del cervello in base agli zuccheri che utilizzano.


Dove l'immagine tende al rosso, l'area è più attiva. L'immagine confronta l'attivazione media del cervello di chi pratica mindfulness (a destra) con chi non la pratica (sinistra). Utilizzare un gruppo che non pratica mindfulness come paragone, ci permette di vedere che c'è una differenza.

effetti mindfulness cervello

Immagine della University of British Columbia che mostra la differenza nell'attivazione del cervello tra chi pratica mindfulness (destra) e chi no (sinistra).

sei mindful?

Rispondi vero o falso alle seguenti domande:

  • Mi distraggo facilmente.
  • Rimugino su cose che sono successe.
  • Tendo a dire a me stesso che non dovrei avere certi pensieri.
  • Faccio le cose di fretta senza pensarci.
  • Tendo a preoccuparmi.
  • Non accetto alcune emozioni.
  • Non faccio caso agli odori e ai suoni.
  • Sono spesso sovrappensiero.
  • Mangio in fretta senza assaporare quello che mangio.

Le risposte 'falso' indicano una tendenza a essere minfdul.

La mindfulness viene utilizzata sia dalla sanità pubblica inglese che da molte aziende. Multinazionali innovative come Google o Apple si sono accorte che formare i dipendenti sulla mindfulness è un risparmio. Questo perché quello che ne guadagnano a livello di maggiore produttività sono superiori ai costi per la formazione. Iniziare la giornata praticando mindfulness è diventata oramai abitudine di molte persone. Immagina una routine molto più breve rispetto ad andare in palestra, che serva per allenare la mente invece del corpo.

A COSA SERVE La mindfulness

Impara a essere padrone della tua mente

La mindfulness serve a imparare a vivere nel qui ed ora, invece che essere trasportati a rimuginare su quello che è già accaduto o ad anticipare negativamente quello che deve ancora accadere. Così da non perdersi in pensieri che ci portano dove vogliono loro. Serve per imparare a creare e mantenere uno stato di calma e benessere. E' inevitabile portarsi dietro pensieri ed emozioni negative da situazioni che ci 'contaminano'. La mindfulness serve a conquistare il controllo della tua mente e delle reazioni che hai davanti agli eventi.


Migliora la tua resistenza allo stress e la tua salute

La mindfulness viene utilizzata come tecnica per la gestione dello stress. In molti la utilizzano solo come tecnica di rilassamento. In parole povere per togliere stress man mano che si accumula. Con la vera comprensione della mindfulness e della psicologia che c'è dietro, puoi riuscire a non reagire più con reazioni di stress. La mindfulness inoltre è uno dei migliori strumenti di cura e prevenzione per il nostro benessere psicologico. E' un po' come imparare a evitare gli iceberg, invece che attrezzarsi con dei secchi per svuotare la nave. Come cambierebbe la tua vita riuscendo ad affrontare le tue giornate senza lo stress che ne deriva?


Diventa più consapevole e disinnesca il tuo pilota automatico

Imparando alcuni trappole della nostra mente saprai cosa ti fa scattare. Cosa ti fa reagire sempre allo stesso modo, rimuginare oppure portarti dietro emozioni negative. Imparerai a osservare le situazioni e te stesso dall'esterno, in maniera lucida e distaccata. Ti capita mai di reagire ad alcune persone in maniera automatica e senza pensarci?


Diventa più attento e più produttivo

Con la mindfulness puoi letteralmente potenziare il tuo cervello e la tua mente. Se integri anche pochi minuti di mindfulness nella tua routine, puoi migliorare la tua attenzione, la capacità di gestire stress ed emozioni. Oramai anche nel lavoro molte società si sono rese conto che conviene integrare queste tecniche perché i benefici superano i costi.

potenzia il tuo cervello

Alcuni gruppi di ricercatori hanno studiato la quantità di materia grigia nel cervello di alcune persone che praticano mindfulness. Hanno fatto due misurazioni per ogni persona. Una prima di insegnargli la mindfulness e una dopo soli due mesi di pratica. Per essere più sicuri hanno utilizzato un gruppo detto 'di controllo'. Ovvero altre persone che non hanno praticato mindfulness ma a cui sono state fatte le stesse misurazioni al cervello.


I risultati dell'esperimento mostrano risultati sorprendenti e solo nel gruppo di chi ha praticato la mindfulness. Ci sono stati dei miglioramenti nella quantità di materia grigia in quattro diverse zone del cervello.


  1. Il cingolato posteriore: associato alla tendenza a distrarsi
  2. L'ippocampo: serve per la memoria e l'apprendimento
  3. La giunzione temporo-parietale: importante per l'empatia
  4. Il ponte: aiuta le connessioni di diverse parti del cervello e anche il sonno

Inoltre i ricercatori hanno scoperto una diminuzione della materia grigia dell'amigdala. L'amigdala è il centro della paura e dello stress del cervello. 

mindfulness-effetti-cervello-

Il nostro Corso di mindfulness

  • Massimo 30 iscritti.
    Facciamo training pratici. Il nostro obiettivo è costruire le migliori circostanze perché possiate sviluppare nuove competenze. Non facciamo lezioni frontali a centinaia di persone presenti in aula.
  • Approccio scientifico. 
    Il nostro Corso di Mindfulness si basa su corsi e tecniche che hanno alle spalle quasi quarant’anni di ricerca. Inoltre viene presentato alla luce delle più moderne teorie cognitive e delle neuroscienze. Questo non significa che subirai noiose lezioni di psicologia. Ma che gli esercizi che faremo sono pensati per farti fare esperienza di come funziona la mente e stimolare discussioni rimanendo all’interno di quello che è scientificamente considerato il più alto standard della psicologia sperimentale. Non daremo letture e consigli personali sulla base di interpretazioni o dogmi spiritualistici.
  • Non solo mindfulness.
    Molto spesso i corsi di mindfulness hanno preso l'aspetto di corsi di meditazione o di yoga. I nostri corsi sono tenuti da psicologi con formazioni post laurea e pratica di consulenza in ambito clinico e aziendale. Per noi la mindfulness è un ottimo strumento, ma la affrontiamo come uno dei tanti nella nostra cassetta degli attrezzi. Questo significa che negli anni abbiamo imparato a integrare al meglio altri approcci delle neuroscienze e tecniche della psicologia.
  • Tanta pratica e supervisione.
    Pensare di insegnare a giocare a calcio mettendo i calciatori ad ascoltare un formatore che non ha mai giocato è pazzia. Ogni argomento che vedremo sarà messo in pratica con esercizi pensati apposta per allenare quella competenza. Si comprende facendo, non ascoltando. Dopo si discuterà degli esercizi tramite una supervisione guidata. Nei miei corsi è fondamentale la parte di confronto dopo gli esercizi. E’ partendo dalla tua esperienza che riesco a guidarti dando un senso a quello che hai sentito tu e indicandoti come puoi migliorare.

'La mente calma porta forza interiore e fiducia in sé'

- Buddha

gli esercizi di mindfulness

Buona parte del corso si basa su esercizi pratici di mindfulness. Il corso è molto pratico e la teoria frontale è ridotta al minimo. Si parte da alcuni esercizi pensati apposta per stimolare alcune esperienze. Da questa esperienza si avvia un dibattito finalizzato a rivedere alcune idee comuni sul funzionamento della mente.


Gli esercizi sono piccole esperienze facili e piacevoli e non prevedono che le persone debbano esporsi o condividere nulla di personale. Si punterà molto sul ruolo rilassante e piacevole della pratica di alcuni esercizi per rendere il tutto un'esperienza piacevole oltre che costruttiva.


Alcuni esercizi vengono fatto in piedi, altri seduti e altri ancora sdraiati. Alcuni consigli:

  • Vieni vestito comodo. Ad esempio, tuta e scarpe da ginnastica.
  • Porta un tappetino per gli esercizi a terra. Non li forniamo noi per motivi igienici e logistici.
  • Portati una felpa. Con lo stato di rilassamento potresti sentire freddo.
  • 1
    Migliora il tuo benessere
  • 2
    Diventa più consapevole
  • 3
    Impara i meccanismi della mente
  • 4
    Impara a resistere allo stress

PROGRAMMA DEL CORSO DI mindulness

PRIMA GIORNATA 9.30 - 18.00

  • Introduzione al concetto di mindfulness
  • Le due modalità della nostra mente
  • Esercizi di psicologia cognitiva: fai esperienza di come funziona la nostra mente
  • I condizionamenti e le interpretazioni
  • Esercizi di mindfulness sul respiro e sul corpo
  • Emozioni pulite ed emozioni sporche
  • Lo stress e la resilienza: cosa sono e come influenzano la nostra vita
  • Gli stili di coping funzionali e disfunzionali: come gestiamo il nostro stress
  • Scala dello stress: valuta il tuo livello di stress
  • Aspettative ed eventi spiacevoli

SECONDA GIORNATA 9.00 - 17.30

  • Esercizi di mindfulness sui sensi e sui pensieri 
  • Mindfulness informale: come portare la mindfulness nella vita quotidiana
  • La compassione nella psicologia contemporanea
  • La mindfulness nelle relazioni interpersonali
  • Assertività e comunicazione efficace: analisi di filmati ed esercizi pratici
  • Mindfulness avanzata: esercizi rapidi da utilizzare al bisogno
  • Accettazione: ieri in oriente e oggi in occidente
  • La detached mindfulness
  • L'attenzione e il training attentivo
  • Usare quanto appreso
  • Oltre il corso: fissare degli obiettivi

dove si tiene il corso

Il corso si terrà presso Hotel Bologna Fiera, Piazza della Costituzione 1, Bologna.

Per chi arriva in treno

Dalla Stazione, di fronte a Piazza Medaglie D’oro prendi l’autobus 35 (direzione Rotonda Baroni) o l’autobus 38 (direzione Fiera A.Moro) e scendi alla fermata Parri (circa 10 minuti).

Per chi arriva in auto

Dalla Tangenziale di Bologna, prendi l’uscita 7 verso Bologna Centro. Continua su Via Stalingrado e dopo circa 700 metri svolta a sinistra e prendi Piazza della Costituzione La sede del corso dispone di un parcheggio con posti limitati.

IL DOCENTE DEL CORSO

Dott. Francesco Sanavio
  • Direttore di Psicoterapia Scientifica
  • Psicologo e psicoterapeuta presso ITC - un centro attivo dal 1979 nella clinica e nella formazione
  • Psicologo e coach per Vyta, il programma per il benessere dell'Hotel Plaza di Abano Terme (PD)
  • Responsabile della Formazione in Psicologia per le Scuole di Formazione Illuxi
  • Docente per le soft skill nella formazione aziendale
  • Autore per diverse case editrice
  • Relatore a diversi congressi scientifici nazionali
  • Ricercatore per alcune fondazioni e Università

Negli anni passati ho lavorato al Bio Behavioral Institute di New York, all'Istituto Beck di Roma, al servizio di counseling dell'Università di Padova e come consulente e ricercatore per la valutazione della personalità.

Ospite a MYR su La5.

Dove puoi aver visto il Dott. Sanavio

dove puoi avermi visto

Il Dott. Sanavio ha lavorato con

I bonus inclusi nel corso

cuffie

File audio con gli esercizi di mindfulness

Ti forniremo i file audio in formato mp3 con le guide per svolgere gli esercizi di mindfulness da solo. In questo modo potrai continuare a sviluppare le tua capacità di mindfulness con una pratica guidata anche dopo la fine del corso.

slide-mindfulness

Le slide del corso

Tutte le slide utilizzate dal Docente. Una risorsa che già di per sé ha un valore enorme: slide che potrai consultare quando vuoi per sempre. Tutto il materiale è unico, costantemente aggiornato e rilasciato solamente a chi partecipa ai corsi.

copertina-dispensa-mindfulness

La dispensa sulla mindfulness

La dispensa sulla mindfulness scritta dal Docente. Un riassunto pratico di quanto detto in aula per poter seguire il corso tranquillamente sapendo che non ti perderai nulla e ripetere quello di cui hai bisogno quando vuoi e dove vuoi.

attestato-mindfulness

Attestato di partecipazione

L'attestato che certifica la tua partecipazione al corso.

Gruppo privato di supervisione

Accesso a un gruppo Facebook privato con cui confrontarti con i Docenti e gli altri corsisti. Dopo questa esperienza non ti lasciamo da solo, restiamo a disposizione per aiutarti con i dubbi che possono nascere dal cercare di applicare quanto appreso.

COSTO E ISCRIZIONE

Il prezzo di questi corsi arriva fino a 1.500 euro per due giorni. Inoltre il nostro corso non prevede solo due giornate di formazione ma anche:

  • Tutte le slide utilizzate per corso
  • La dispensa sulla mindfulness in formato pdf con la teoria e i diari per continuare la pratica
  • Le registrazioni audio con le guide agli esercizi di mindfulness
  • L'iscrizione al gruppo privato dove potrai confrontarti con altri corsisti e i nostri professionisti dopo il corso


Il costo del corso è di 574 €. Come per qualsiasi altro corso, chi si iscrive in anticipo ha diritto ad un prezzo agevolato:


Questa offerta scade improrogabilmente giorno specificato, il giorno successivo il prezzo sarà più alto e non risponderemo a nessuna richiesta di avere la stessa tariffa agevolata.

Per iscriverti non serve pagare tutto subito, basta versare un acconto di 100 €. 

training con consulenze

Iscrizione al nostro Corso di Mindfulness e 10 sessioni di coaching individuali, da noi o su Skype

1.774  1.087

  • Due giorni di formazione
  • Tutte le slide del corso
  • Dispensa sulla mindfulness
  • File audio con gli esercizi di mindfulness
  • Attestato di partecipazione
  • Iscrizione al gruppo di supervisione
  • 10 sessioni di coaching individuale
  • Valutazione degli obiettivi raggiunti

Oppure