personalità tipo a

Personalità Tipo A e rischi per la salute

Si sente spesso parlare di 'personalità tipo A' per indicare alcune caratteristiche che sono oramai un noto fattore di rischio per la salute. In particolare per le malattie cardiovascolari.

In realtà la definizione corretta è di comportamento di Tipo A e non personalità. Ma quali sono questi comportamenti? In questo articolo approfondiamo proprio in cosa consistono.

Comportamento di Tipo A: definizione

Il Medical Dictionary for the Health Professions and Nursing (Dizionario per le professioni sanitarie e l'infermieristica) definisce il comportamento di Tipo A come:

"Un modello di comportamento caratterizzato da aggressività, ambizione, incapacità a rilassarsi e un grande senso di urgenza; associato all'aumento del rischio di malattie coronariche"

Cos'è il comportamento di Tipo A

Il Dott. Rosenman e il Dott. Friedman, due cardiologi, si accorsero già dagli anni '50 che la maggior parte dei loro pazienti aveva diverse caratteristiche in comune. Iniziarono a studiare così le differenze tra la personalità dei pazienti con problemi cardiaci rispetto a soggetti sani.

La loro ipotesi era che persone con una determinata personalità incarnassero la tipica persona che sviluppa problemi cardiaci. Queste persone erano persone ambiziose, competitive, molto organizzate, impazienti e aggressive.

Caratteristiche della personalità di Tipo A:

  • forte motivazione a raggiungere i propri obiettivi o scopi, spesso poco definiti
  • tendenza a essere competitivi
  • continua ricerca di riconoscimento e avanzamento
  • impegno continuo in diverse attività con scadenze che si accumulano
  • tendenza ad accelerare il ritmo con cui si lavora o si pensa
  • estrema allerta 

Col tempo si è passati a usare il termine comportamento invece di personalità. Infatti quello che ha mostrato la ricerca è che l'indice è dato da dei comportamenti osservabili che sono indice di uno stato emozionale che nuoce alla salute.

Non è quindi né la personalità né il comportamento a renderti maggiormente a rischio d'infarto. Sono piuttosto lo stress e le emozioni negative che sono indicate da alcuni comportamenti. Alcuni di questi comportamenti possono essere il parlare in maniera agitata, essere irrequieti, tenere i pugni chiusi, ecc.

In anni più recenti la ricerca ha mostrato che anche l'ostilità, l'ostilità repressa, la rabbia e l'aggressività sono associate a un maggiore rischio coronarico. Sono emozioni tossiche per il nostro corpo, nel vero senso della parola.

Da un punto di vista evoluzionistico sono reazioni che preparano all'attacco per la sopravvivenza. Il fine della collera è mobilitare energia e risorse per sopravvivere davanti a una minaccia. Può essere comprensibile che alla lunga questi meccanismi abbiano un costo sull'organismo, un po' come guidare un auto spingendo il motore al massimo.

Hai un comportamento di Tipo A?

  • Ti porti il lavoro a casa?
  • Senti il tempo stringere al lavoro e anche in altre situazioni?
  • Mangi in fretta?
  • Hai bisogno di ottenere ottimi risultati?
  • Fai fatica a trovare il tempo per tagliarti i capelli?
  • Sei impaziente quando devi aspettare in fila?

Queste domande sono solo indicative. Esistono strumenti sviluppati apposta per valutare il comportamento di Tipo A. Il più utilizzato valuta tre differenti aspetti:

  1. Velocità e impazienza
  2. Coinvolgimento lavorativo
  3. Competitività 

Personalità di Tipo B

Nell'originaria definizione di Friedman, la personalità di Tipo B rappresentava una personalità per molti versi opposta a quella di Tipo A. Priva dei comportamenti classici che definivano il Tipo A. Questo serviva per identificare quelle persone che non venivano considerata a rischio per patologie cardiache.

La personalità di Tipo B è stata definita come tipica di persone rilassate, tranquille e non aggressive. Insomma denota persone molto diverse da quelle indicate dal comportamento di Tipo A. Queste persone si dedicano più a vivere la vita momento per momento, piuttosto che inseguire e lottare per degli obiettivi lavorativi.

Se chi ha un comportamento di Tipo A può imparare a rilassarsi e a gestire lo stress, chi ha un comportamento di Tipo B può migliorare il suo rendimento definendo meglio i suoi obiettivi.

Approfondimento: come combattere lo stress

Personalità di Tipo D

La personalità di Tipo D è quella meno utilizzata. Identifica persone con una forte emotività negativa, che tendono a preoccuparsi, a essere irritabili e ansiose in situazioni sociali.

In questo articolo abbiamo generalizzato al fine di spiegare i concetti in maniera più semplice e diretta. Esistono molteplici variazioni intermedie tra quelle descritte, che non spiegano completamente la personalità.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 voti, media: 5,00 su 5)
Loading...

Bibliografia

  • Chida, Y., & Steptoe, A. (2009). The association of anger and hostility with future coronary heart disease: a meta-analytic review of prospective evidence. Journal of the American college of cardiology53(11), 936-946.
  • Friedman, H. S., & Booth-Kewley, S. (1987). Personality, type A behavior, and coronary heart disease: the role of emotional expression. Journal of Personality and Social Psychology53(4), 783.
  • Friedman, M., & Rosenman, R. H. (1959). Association of specific overt behaviour pattern with blood and cardiovascular findings: Blood cholesterol level, blood clotting time, incidence of acrus senilis, and clinical coronary artery disease. Journal of the American Medical Association, 169, 1286–1296.
  • Rosenman, R. H., & Friedman, M. (1981). Type A Behavior & Your Heart. Fawcett Books.
  • "type A behavior". (n.d.) Medical Dictionary for the Health Professions and Nursing. (2012). Retrieved July 25 2019 from https://medical-dictionary.thefreedictionary.com/type+A+behavior
  • Williams, J. R., Haney, T. L., Lee, K. L., Kong, Y. H., Blumenthal, J. A., & Whalen, R. E. (1980). Type A behavior, hostility, and coronary atherosclerosis. Psychosomatic Medicine, 42(6), 539-549.

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top