'Piacersi non piacere' di Enrico Rolla è un libro sull'assertività di 188 pagine, scritto in maniera chiara e semplice. Mantiene uno stile sintetico nonostante affronti molti argomenti e fa ampio ricorso a esempi.
Il libro parla dei vari stili di comportamento e delle tecniche di assertività per esprimersi e per difendersi. Nonostante le brevità dell'opera l'autore conclude con qualche consiglio pratico per incentivare il lettore a modificare il proprio comportamento.
La maggior parte del libro è dedicata a guidare chi legge a riflettere su alcune delle credenze che ci rendono non assertivi. Per provare a diventare più consapevoli di come sono le nostre aspettative o le nostre rigidità mentali a farci reagire alle situazioni. Tramite aneddoti e spiegazioni Rolla intavola un discorso per promuovere un modo più sano di approcciarsi ad alcune situazioni e agli altri.
Il volume si perde a tratti in dettagli accademici che, al lettore che cerca un manuale pratico, possono risultare noiosi. Enrico Rolla riesce però a trattare parecchi argomenti e a fare una buona panoramica su buona parte dei temi classici della formazione assertiva.
Il libro è da intendersi come una lettura introduttiva che dia degli spunti di riflessione al lettore che voglia metterci del suo. Non è né una bacchetta magica, né un sostituto al un corso di assertività. Rimane però una lettura che, per chi voglia discostarsi da letture a scopo ricreativo, può dare qualcosa.
L'autore: Enrico Rolla
Il dott. Enrico Rolla è uno psicologo e psicoterapeuta di Torino. Gestisce un Centro di Psicoterapia e una Scuola di Specializzazione post-lauream in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale. Si divide quindi tra l'attività clinica e quella di docente. Ha scritto numerose pubblicazioni su temi di auto-aiuto, sia per pazienti che affrontano problemi clinici che per persone che vogliano migliorare alcune capacità.
Indice del libro 'Piacersi non piacere'
Stili di comportamento
Il comportamento assertivo
Le strategie manipolative
Le abilità sociali
La comunicazione assertiva
La comunicazione non verbale
La funzione espressiva della comunicazione non verbale
La comunicazione verbale
La gestione delle critiche
L'aspettativa nella vita quotidiana
Al semaforo
Il treno e il ritardo
Siamo incollonati nel traffico
L'aspettativa e l'interpretazione
L'aspettativa sul lavoro
Il lavoro e il creare false aspettative: come perdere credibilità
Il giudizio
Il giudizio e gli amici
Il giudizio e i familiari
Il giudizio e l'autorità
Il giudizio e le situazioni commerciali
Il giudizio e il nostro partner
Il giudizio e la società
Il giudizio e la perfezione
La valutazione del giudizio
La volontà
La volontà e il lavoro
La volontà e il controllo del proprio comportamento
Il fratello colpevolizzante
L'orgoglio
Un modo errato di iniziare un rapporto
L'orgoglio e il lavoro
L'orgoglio e l'errore
L'errore
L'errore e i genitori
L'errore e il nostro partner
L'insegnante e l'errore
Il disagio e il farmaco
Il possesso
Il possesso e la gelosia
Il possesso e l'orgoglio
Essere posseduti
Il possesso e il passato
Il possesso e i nostri interessi
L'appropriazione indebita
L'egoismo
L'egoismo e il nostro partner
Preoccuparsi degli altri
L'invidia
L'invidia e il lavoro
L'invidia e l'amica
L'invidia e la macchina
Il rancore
Il marito silenzioso
Il rancore e l'amico
Il saluto
L'interpretazione
Il sospetto
Il sacrificio e il piacere
Il dovere di dare
Curare il proprio aspetto
L'immagine
Il bisogno
La modificazione del comportamento
Iniziamo a modificarci
Individuiamo il nostro stile di comportamento
Individuiamo lo stile di comportamento altrui
L'analisi delle assunzioni
Apprendiamo dal nostro passato
Conclusione
Esercitiamoci nelle situazioni