sintomi-stress-lavoro-correlato

I sintomi dello stress lavoro correlato

I sintomi dello stress lavoro correlato sono sovrapponibili con i normali sintomi dello stress. Il lavoro oggi è tra le maggiori fonti di stress a cui siamo sottoposti. Alcuni studi mostrano come il 46% delle persone ritenga che il lavoro sia la principale fonte di stress.

In questo articolo vogliamo passiamo in rassegna, velocemente, alcuni dati e vediamo quali sono i sintomi dello stress lavoro correlato.

Possiamo dividere i sintomi in sintomi dello stress in fisici, psicologico, emotivi e comportamentali. Un sintomo fisico è qualcosa che percepisco sul corpo, dal mal di schiena alla stanchezza. 

Un sintomo psicologico dello stress può essere ad esempio la ridotta capacità di concentrazione o delle difficoltà di memoria. I sintomi emotivi sono - come puoi immaginare - relativi a come ti senti e al tuo vissuto soggettivo, ad esempio l'irascibilità o il cattivo umore.

I sintomi comportamentali invece sono rappresentati da cambiamenti rispetto al comportamento abituale. Possono essere ad esempio il digrignare i denti nel sonno ma anche l'aumento di sigarette fumate. Molte persone mangiano di più o di meno quando sono stressate fino anche a cambiare peso in maniera evidente.

I dati della ricerca scientifica

Sono stati condotti molti studi in tutto il mondo per valutare l'effetto dello stress sui lavoratori. Qui presentiamo alcune dei risultati presentati nel report del 2010 dell'Eurofound (Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro). Questo report ha analizzato molti studi che riportiamo tra parentesi,

  • I lavoratori sottoposti a maggiori stress soffrono di maggiori dolori alla schiena, problemi digestivi e alta pressione (Working Health Monitor 2009).
  • Lo stress sul lavoro tende a provocare maggiori problemi psicologici alle donne e problemi fisici agli uomini (Psychosocial job stress in relation to health, Clays et al, 2007).
  • Gli uomini hanno il 30% di possibilità in più di morire prima del tempo (Copenhagen City Heart Study).
  • Emerge il problema di rientrare a casa esausti dal lavoro (Level of Living Survey: Working Conditions 2006).

Emergono i seguenti sintomi e problemi:

  • Stanchezza, incapacità di 'staccare' dal lavoro, mal di testa, problemi alla vista, dolori alla schiena, irritabilità, insonnia e dolori ai muscoli e alle articolazioni (ISTUR survey).
  • Difficoltà a dormire, ansia, sbalzi d'umore, perdita di concentrazione, scarsa memoria, irritabilità, mancanza di energia, problemi digestivi e problemi alla vista (Velonakis and Lambropoulos, 1999).
  • Difficoltà a dormire, affaticabilità, apatia, mancanza di energia e mal di testa (Finnish Quality of Working Life Survey 2008).
  • Ansia e depressione (second quarter 2007 survey on health and safety at the workplace).
  • Problemi muscolari, privazione del sonno ed esaurimento (SLOSH 2006 survey).
  • Mancanza di concentrazione, perdita di interesse e burnout (2008 SVIZ survey).
  • Mal di testa, eczema, aumento o perdita di peso, ansia, depressione, ostilità, aggressività, problemi alla digestione o al cuore, ridotte difese immunitarie, problemi psicologi (Hazards at work: Organising for safe and healthy workplaces).

Sintomi dello stress lavoro correlato

  • Stanchezza
  • Occhi stanchi
  • Mal di testa
  • Emicrania (si verifica dopo l’evento stressante, per esempio il giorno dopo l’esame)
  • Vertigini (chiamate anche labirintite da stress)
  • Mal di stomaco, nausea, stitichezza o diarrea
  • Tensione o dolori muscolari
  • Dolore al petto e battito cardiaco accelerato
  • Insonnia
  • Infezioni e raffreddore frequenti
  • Febbricola (febbre intorno a 37°)
  • Calo del desiderio e/o capacità sessuale
  • Nervosismo e agitazione, ronzio nell’orecchio (acufeni)
  • Mani e piedi freddi
  • Formicolio alle mani
  • Sudorazione eccessiva
  • Secchezza della bocca e difficoltà di deglutizione
  • Costante preoccupazione
  • Pensieri ricorrenti
  • Dimenticanza e disorganizzazione
  • Incapacità di concentrazione
  • Scarsa capacità di giudizio
  • Essere pessimista o vedere solo il lato negativo
  • Esaurimento nervoso
  • Sensazione di perdere il controllo
  • Digrignare i denti
  • Attitudine alla prepotenza
  • Aumento dell’uso di alcolici
  • Mangiare troppo
  • Criticare gli altri
  • Impossibilita’ di portare le cose a termine
  • Evitare gli altri
  • Agitazione
  • Essere frustrati
  • Difficoltà a rilassarsi e calmarsi
  • Bassa autostima
  • Sentimenti di solitudine
  • Depressione
  • 1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (4 voti, media: 5,00 su 5)
    Loading...

    Bibliografia:

    • Eurofund - Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro. (2010). Work-related stress. Disponibile da
      https://www.eurofound.europa.eu/it/publications/report/2010/work-related-stress
    • The American Institute of Stress. (n.d.) . Workplace Stress. Disponibile da
      https://www.stress.org/workplace-stress

    Informazioni sull'autore

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Scroll to Top